Ti stai chiedendo se sia meglio investire in ETF o in singole azioni?
In questa guida imparerai le differenze chiave, i pro e contro, e quale strategia è più adatta ai tuoi obiettivi.
Spoiler: non serve scegliere per forza uno solo.
🔍 Perché conta oggi
Sempre più investitori si avvicinano ai mercati senza sapere esattamente cosa stanno comprando.
Capire la differenza tra ETF e azioni singole è fondamentale per costruire un portafoglio efficace e sostenibile.
La tua scelta influenza rischio, rendimento e tempo necessario per gestire tutto.
🧠 Cosa devi sapere
ETF = Fondi che replicano indici (es. MSCI World), ti offrono diversificazione automatica.
Azioni = Parti di singole aziende. Più rischio, più potenziale.
Gli ETF sono ideali per iniziare. Le azioni richiedono più tempo, studio e tolleranza al rischio.
🧰 Strumenti consigliati
JustETF: per esplorare ETF e simulare portafogli europei.
Fiscal.ai: per analizzare azioni singole con fondamentali e grafici.
PortfolioVisualizer: per simulare portafogli di ETF
🗂️ Confronto Pratico
Aspetto | ETF | Azioni Singole |
---|---|---|
Diversificazione | Alta | Bassa (dipende da te) |
Rischio | Medio | Medio/Alto |
Tempo richiesto | Basso | Alto |
Potenziale rendimento | Medio (6-8% annuo) | Alto (10-30% annuo) |
Adatto a | Investitori passivi | Investitori attivi |
🚨Errori da evitare
Pensare che le azioni siano "sempre meglio" perché alcune +100% in un anno
Comprare ETF senza guardare i costi, le dimensioni e gli indici che replicano
Mescolare i due approcci senza una strategia chiara