In un mondo in cui l’inflazione erode il potere d’acquisto anno dopo anno, trovare un modo semplice ed efficace per proteggere e far crescere i tuoi risparmi è più importante che mai. Se non hai tempo, voglia o competenze per studiare i mercati ogni giorno, c’è una soluzione su misura per te: i Lazy Portfolio.
Queste strategie di investimento sono pensate per essere semplici, diversificate e resistenti nel tempo. E la cosa migliore? Funzionano anche mentre dormi.
Cos’è un Lazy Portfolio
Un Lazy Portfolio è un portafoglio statico, composto principalmente da ETF, pensato per essere gestito con il minimo intervento possibile.
L’idea è costruire un mix bilanciato di asset che, nel lungo periodo, offra rendimenti superiori all’inflazione e una buona protezione nei momenti di crisi. Non devi essere un esperto: bastano poche scelte intelligenti e un po’ di disciplina.
A differenza del trading attivo, che richiede analisi continue, aggiornamenti frequenti e talvolta grandi dosi di sangue freddo, un Lazy Portfolio si basa sull’approccio “buy and hold“. Costruisci il portafoglio una volta e poi, salvo ribilanciamenti occasionali, lo lasci lavorare per te.
Perché usare ETF in un Lazy Portfolio
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di un indice o di un paniere di asset. Hanno costi molto bassi, sono facilmente accessibili e offrono un’elevata diversificazione. Per questo motivo sono ideali per la costruzione di portafogli statici.
Inoltre, gli ETF ti permettono di investire su scala globale, anche con capitali ridotti. Puoi comprare ETF che replicano l’S&P 500, il mercato globale, obbligazioni statali, oro, materie prime e molto altro.
Piattaforme come justETF ti aiutano a cercare e confrontare i migliori ETF per ogni esigenza
5 Lazy Portfolio che meritano attenzione
Portafoglio di Bogle
Questo portafoglio prende il nome da John Bogle, il fondatore di Vanguard e padre degli ETF a basso costo. La sua filosofia è semplice: diversificare, mantenere bassi i costi e investire nel lungo periodo.
Ideale per: investitori con un orizzonte temporale di almeno 10 anni
Composizione: 60% azioni (ETF globali), 40% obbligazioni (ETF obbligazionari)
Pro: semplice, storico solido
Contro: più esposto ai cali azionari (volatilità medio-alta)
All Weather di Ray Dalio
Creato da Bridgewater Associates, questo portafoglio è progettato per performare bene in qualsiasi scenario economico: inflazione, deflazione, crescita e recessione. Richiede diversi ETF ma offre una protezione unica.
Ideale per: chi cerca massima stabilità e diversificazione efficiente
Composizione: 30% azioni, 40% obbligazioni LT, 15% obbligazioni ST, 7.5% oro, 7.5% materie prime
Pro: resiliente in ogni contesto economico, volatilità contenuta
Contro: più complesso da gestire, rendimenti ridotti sul lungo periodo
Permanent Portfolio di Harry Browne
Un portafoglio concepito per durare in ogni condizione economica. Anche nei momenti più difficili, la presenza di oro e liquidità lo rende sorprendentemente stabile.
Ideale per: Investitori prudenti (simile a All Weather)
Composizione: 25% azioni, 25% obbligazioni LT, 25% oro, 25% liquidità
Pro: Bilanciamento ideale tra rischio e protezione
Contro: Performance limitate nei bull market
60/40 Classico
Nonostante la sua semplicità, il 60/40 continua a essere una delle strategie più popolari tra gli investitori. Con pochi ETF puoi replicarlo facilmente.
Ideale per: chi cerca un equilibrio semplice tra rischio e rendimento
Composizione: 60% azioni globali, 40% obbligazioni
Pro: lo standard degli investitori istituzionali
Contro: Meno protetto in caso di inflazione alta
Golden Butterfly
Il Golden Butterfly è un’evoluzione del Permanent Portfolio, più orientato alla crescita. Diversificato, stabile e con performance interessanti anche in mercati volatili.
Ideale per: Chi cerca un’alternativa robusta al 60/40
Composizione: 20% azioni di mercato totale, 20% azioni value, 20% obbligazioni LT, 20% oro, 20% liquidità
Pro: ottimo rendimento aggiustato per il rischio
Contro: richiede più ETF
Come replicare questi portafogli
Puoi costruire e gestire il tuo Lazy Portfolio in autonomia usando broker affidabili e a basso costo come Trade Republic o Scalable Capital.
Se vuoi testare le performance prima di investire, dai un’occhiata a Portfolio Visualizer o Backtest Curvo. Questi strumenti ii permettono di simulare come si sarebbe comportato il tuo portafoglio negli ultimi anni.